Professionisti

MiFID II, nuova era per la consulenza

È entrata in vigore da poco più di un anno, ma ha già fatto sentire i propri effetti. Stiamo parlando della direttiva MiFID II (Markets in financial instruments directive) che dal 3 gennaio 2018 ha sostituito la precedente direttiva. Molti i punti toccati dalla MiFID II, che vanno a normare in maniera rilevante il settore degli investimenti, specie in tema di consulenza finanziaria. Naturalmente, essendo una direttiva, vincola gli Stati al riguardo dell’obiettivo, ma richiede che siano questi ultimi a stabilire i mezzi e le forme. Lo Stato italiano, con un po’ di ritardo, si sta comunque adeguando agli standard europei.

Cosa cambia con la MiFID II



Come sottolineato, la MiFID II interviene a 360° nel mondo degli strumenti finanziari. La trasparenza sui costi è una delle grandi rivoluzioni della direttiva, che in certa misura rappresentava in passato uno dei punti deboli della consulenza. Sulle spalle del solo cliente, spesso inesperto e poco preparato, ricadeva il peso del mismatch di competenze rispetto al consulente, lasciando così il primo alla mercé del secondo. Con ciò non si intende sostenere una presunta cattiva fede da parte del consulente, quanto piuttosto evidenziare l’assurdità di una situazione in cui a rischiare maggiormente era anche colui che meno era in grado di porre gli argini più solidi contro i colpi della sorte. Uno stallo che non poteva proseguire oltre. Con la MiFID II, si richiede al consulente di fornire al cliente un prospetto completo e chiaro dell’investimento proposto, le possibili alternative, i rischi, nonché, in corso d’opera, la situazione finanziaria e i possibili sviluppi futuri. Insomma, dalla culla alla tomba, si sarebbe detto un tempo. Molto probabilmente, ciò non metterà il cliente al riparo da tutte le sorprese spiacevoli, ma si tratta comunque di un passo in avanti importantissimo.

Il rapporto cliente-consulente indipendente e i costi

In altre parole, la comunicazione diventa il perno dell’investimento. Il rapporto cliente-consulente conosce, grazie alla MiFID II, un salto di qualità. Se fino a poco tempo fa il consulente poteva essere visto come una sorta di male necessario per accedere agli strumenti finanziari più avanzati, oggi deve diventare il migliore amico del proprio capitale. Fondamentale, così come previsto dalla direttiva, che l’investimento sia tarato sulle esigenze del cliente, e tali esigenze assumono così un ruolo di assoluta centralità. Niente più false promesse, niente più investimenti avventati (almeno sulla carta). Ma non finisce qui.

Male silenzioso, i costi di commissione rappresentavano un formidabile corrosivo al guadagno, poiché andavano ad incidere in maniera pesante e spesso senza che il cliente ne fosse a conoscenza. La direttiva MiFID II impone invece che tutti i costi vengano palesati nero su bianco. L’intermediario, in altre parole, deve rivelare obbligatoriamente a quanto ammonta la propria parcella. Il cliente viene così messo nelle condizioni di poter valutare al 100% l’entità delle spese, a prescindere chiaramente dalle potenzialità dell’investimento. Inoltre, via libera alla consulenza indipendente.

La consulenza indipendente nasce con la MiFID II?



Ovviamente no. Ma con l’entrata in vigore della direttiva, le società di gestione del risparmio devono specificare se la consulenza è esercitata da attori indipendenti o meno. La differenza non è di poco conto. La consulenza indipendente è, in linea teorica, svincolata da eventuali pressioni dei gruppi di riferimento (banche ecc.), e comporta costi nettamente inferiori.

Poiché non è tutto oro ciò che luccica, specie nel mondo della finanza, va detto che la stessa consulenza indipendente comporta dei conflitti di interesse non da poco, relativi al rapporto tra ciò che vuole il cliente, e ciò a cui mira il consulente (che non è un benefattore, è bene ricordarlo). Ad esempio, a fronte di un investimento rischioso, con un aumento di costi di commissione, quanti consulenti indipendenti suggerirebbero al proprio cliente una scelta più prudente? Una domanda, tra le tante, che occorre sempre porsi.

Ad ogni modo, con la MiFID II lo spazio per la consulenza, indipendente e non, si amplia in termini di forme e contenuti. Ci aspettiamo che l’Italia muova ulteriori passi verso il pieno recepimento della direttiva.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

Cosa fa il project manager: ruoli, compiti e responsabilità

Rispetto al passato, nella società moderna sono nati profili e figure professionali nuove che, in…

2 settimane ago

Evoluzione della disciplina IVA in materia di distacco del personale fino ad arrivare all’abrogazione dal 2025

Il distacco di personale è una pratica comune in molte aziende, che consente di trasferire…

1 mese ago

WordPress e intelligenza artificiale: come sfruttare siteBuilder AI con un hosting ottimizzato

Il panorama digitale è in costante evoluzione, per questo motivo stare al passo delle nuove…

1 mese ago

Autotutela Tributaria 2024: Una Guida Completa

La riforma dell'autotutela tributaria, introdotta dal Decreto Legislativo 30 dicembre 2023 n. 219, rappresenta un…

1 mese ago

Miglior software ERP: guida completa alla scelta del sistema gestionale ideale

Stai cercando il miglior software ERP per la tua azienda ma ti senti sopraffatto dalle…

1 mese ago

Configuratore mobili su misura online: progetta in un click

Negli ultimi anni, il design degli interni ha fatto passi da gigante grazie alla tecnologia.…

1 mese ago